Qual è il valore strategico dell’apertura della nuova filiale in Cina per Peimar?

“L’apertura della filiale in Cina rappresenta un passo decisivo nell’espansione del panorama della nostra azienda. Ci consente di promuovere i prodotti a marchio Peimar in un mercato molto più ampio, con un’attenzione specifica al Sud-est asiatico e alla regione del Pacifico.

Come marchio italiano, la nostra influenza in queste aree non è ancora forte quanto in Europa, perciò il nuovo ufficio in Cina è cruciale per aumentare la visibilità e la credibilità del brand nei prossimi anni.”


In che modo una presenza diretta sul territorio rafforzerà i rapporti con clienti e partner locali?

“Il primo passo è presentare Peimar ai clienti locali: farci conoscere, raccontare la nostra storia e mostrare le nostre soluzioni. Successivamente diventa essenziale instaurare collaborazioni concrete, e in questo il buon posizionamento dei prezzi gioca un ruolo chiave per attrarre nuovi partner. Grazie a un’esperienza diretta dei nostri prodotti e servizi, i clienti potranno riconoscere il valore di Peimar e considerarci la loro prima scelta.

Allo stesso tempo, la nostra vicinanza al territorio ci permette di comprendere meglio le esigenze dei clienti e offrire risposte su misura, rafforzando così rapporti di fiducia a lungo termine.”


Quali sono gli obiettivi principali della filiale cinese nel breve e medio termine?

“Nel breve termine, l’obiettivo è avvicinare gradualmente i clienti del Sud-est asiatico al mondo Peimar, far conoscere la nostra storia e i nostri prodotti e, soprattutto, trasmettere un’immagine positiva e solida dell’azienda. Vogliamo che Peimar sia il primo nome che viene in mente a un cliente quando pensa all’acquisto di pannelli solari.

Nel medio termine, puntiamo a consolidare la fiducia: più clienti visiteranno il nostro stabilimento in Cina, più crescerà la loro percezione di affidabilità. Le prime partnership di successo diventeranno poi casi studio e testimonianze concrete, permettendoci di rafforzare la nostra influenza locale e attrarre nuovi clienti.”


In che modo il nuovo ufficio contribuirà alla crescita del mercato delle energie rinnovabili in Asia?

“L’Asia rappresenta un mercato enorme e dinamico. Con l’accelerazione della transizione energetica globale, il Sud-est asiatico in particolare si sta affermando come un hub centrale per lo sviluppo fotovoltaico: abbondanza di risorse solari, un quadro normativo in evoluzione e una domanda di elettricità in rapida crescita aprono enormi opportunità.

L’ufficio cinese di Peimar diventa quindi un punto strategico: la sua posizione geografica favorisce sia le visite dei clienti ai nostri impianti sia la possibilità per il nostro team di raggiungerli facilmente. Anche il fuso orario più vicino rende la comunicazione più rapida ed efficace. Inoltre, la presenza di un marchio europeo in Asia trasmette ai clienti un senso di affidabilità e solidità.”

Immagini correlate:

Centro per le preferenze sulla privacy