Una carriera ispirata all’innovazione solare

“Ho conseguito una laurea magistrale in Green Economy e Gestione della Sostenibilità presso l’Università degli Studi di Brescia. Questi studi mi hanno fornito una profonda comprensione del concetto della Triple Bottom Line (Persone, Pianeta e Profitto), che promuove un modello di sostenibilità che invita le aziende a considerare non solo il successo finanziario, ma anche la responsabilità sociale e ambientale. Il settore fotovoltaico è uno di quelli che abbraccia pienamente questo approccio. Inoltre, l’industria dell’energia solare è pratica, potente e in rapida crescita. Ho scelto questo settore perché desidero lavorare su qualcosa di significativo e concreto che supporti un’economia verde e sostenibile.”


Scegliere Peimar: scopo e territorio

“Mi sono sempre sentita attratta da uno stile di vita sostenibile — sia nella sfera personale che in quella professionale. L’industria solare riflette perfettamente questa visione. Lavorare in questo settore mi consente di rimanere fedele ai miei valori e di contribuire a un futuro più sostenibile.”
“Peimar è un’azienda di Brescia, e questo per me è importante. Vivo a Brescia, amo questa città e volevo contribuire all’economia locale lavorando per un’azienda bresciana con forti valori e ambizioni globali. Peimar ha una grande reputazione per qualità e professionalità, e sono orgogliosa di farne parte.”


Prospettive sull’energia pulita nelle regioni strategiche

“L’energia solare può contribuire a ridurre i costi dell’elettricità, abbassare le emissioni di carbonio e migliorare l’indipendenza energetica. Nel Regno Unito, in Irlanda e in Scandinavia, governi e aziende stanno spingendo verso soluzioni più ecologiche, e il solare gioca un ruolo centrale in questa transizione. È una fonte pulita, scalabile e ogni anno diventa più efficiente — quindi spero di vedere un futuro forte per il solare in queste regioni.”

Immagini correlate:

Centro per le preferenze sulla privacy